Il volo inaugurale del Falcon Heavy è stato un volo di test senza carico scientifico effettuato il 6 febbraio del 2018 per testare le funzionalità del nuovo razzo.Nel 2011 iniziò la pianificazione del volo per il 2013, un obiettivo molto ambizioso; successivamente la data subì una serie di posticipi man mano che nuovi problemi emergevano. Gli obiettivi del test comprendevano oltre al lancio in sé, anche la dimostrazione della possibilità del riutilizzo dei componenti con il recupero dei booster laterali e del primo stadio; il piano di volo prevedeva la navigazione all’interno delle fasce di van Allen, per testare la robustezza del razzo, e l’inserimento in orbita eliocentrica. Il lancio è stato effettuato il 6 febbraio 2018, dal Cape Canaveral Air Force Station alle 15:45 ora locale, dal Complesso di lancio 39 storicamente usato per le missioni del programma Apollo, con circa due ore di ritardo rispetto a quanto pianificato a causa di forti venti in quota. Il razzo è composto da un primo stadio con due booster laterali riutilizzati da missioni precedenti effettuate nel 2016. Lo stadio centrale e i due booster hanno ognuno 9 motori Merlin, il secondo stadio un motore Merlin ottimizzato per il vuoto. Il carico trasportato è simbolico, senza nessuno scopo scientifico, la Tesla Roadster di Elon Musk, CEO di Tesla e SpaceX. Al lancio i 27 motori accesi contemporaneamente hanno generato una spinta di 22 000 kN, sollevando le circa 1500 tonnellate del razzo. Dopo circa due minuti e mezzo, il razzo, che ha raggiunto una quota di 62 km e una velocità di 7 000 km/h, ha separato i booster dal corpo principale, che hanno invertito la corsa per tornare alle piattaforme di atterraggio.
Dopo 3 minuti, a 92 km di quota e 9 500 km/h di velocità, il primo stadio si è separato, procedendo verso la piattaforma di recupero nell’oceano. Il recupero dei booster è avvenuto correttamente con un atterraggio sincronizzato sulla Landing Zone 1. Il volo inaugurale non portava nessun carico scientifico, è stata usata l’auto personale di Elon Musk come carico dimostrativo. L’evento ha avuto un successo mediatico notevole, è stato il secondo evento di sempre più seguito in diretta su YouTube dopo il lancio di Felix Baumgartner.